IL LUOGo E I TEMI DEGLI APERITIVI

SONO SEGRETI

VUOI PARTECIPARE?

ECCO COSA DEVI FARE:

homemade creative experience

Prendi visione delle date, dal sito o dalla pagina Instagram.

nicola padovani

Scrivi una mail a info@thehmce.com indicando la data a cui intendi iscriverti.

the home made creative experience

Prendi nota della conferma di iscrizione e di tutti i dettagli necessari per partecipare.

the home made creative experience

Impegnati a essere presente, in quanto non venire, significherebbe togliere il posto ad altri.

LA LISTA DELLE HOME MADE CREATIVE EXPERIENCES

viene pubblicata e aggiornata ogni 2 mesi, quindi se vuoi partecipare scrivici rapidamente perché i posti a disposizione sono pochi.

PRENDI VISIONE DELLE DATE E MANDAmI UNA MAIL INDICANDO IL GIORNO IN CUI VORRESTI ISCRIVERTI

12 novembre (Madama Hostel) 1 POSTO LIBERO

18 novembre (Merenda Creativa) POSTI DISPONIBILI

25 novembre (The Home Made Christmas Experience) POSTI DISPONIBILI

26 novembre POSTI DISPONIBILI


Quanto costa?

Una Homemade Creative Experience costa 50 Euro.

LEGGI E PRENDI NOTA

COS’È

Ho la pretesa di pensare che qui puoi vivere un evento unico che ruota attorno all’arte e che coinvolge anche il food, la socialità e te stesso/a.

THEHMCE è un’esperienza creativa fast food: ebbene sì, questa parola tanto odiata, ma che qui ti permette di sfogarti, incuriosirti, sperimentare il colore e la composizione, mettere le mani in pasta e creare sotto la mia supervisione e guida. Tutto, se ne avrai voglia, mettendoti in gioco e ragionando su alcuni aspetti di te stesso/a.

Infine, le mie serate sono un aperitivo: banale, no?

COSA NON È

The Homemade Creative Experience non è un corso di pittura. Potrebbe essere una Materclass, ma non lo è. Qui non impari a dipingere in poche ore come Monet.

Non è un ristorante o un locale, non venire per mangiare a volontà, qui si dipinge sperimentando le proprie capacità o non-capacità (che ci piacciono tanto!).

COSA MI ASPETTO DA TE

Stai per entrare in una casa privata: certo, un pò particolare, ma è un’abitazione dove qualcuno abita e crea tutti i giorni. Cerca di comportarti come se fossi a casa tua, rispettando il luogo, gli ospiti e i vicini.

Se ti prenoti, cerca di esserci, perché la tua presenza toglie ad altri la possibilità di partecipare. In caso di imprevisti (e tutti ne abbiamo a volte, ahimè), cerca di avvertirci tempestivamente.

Hai delle allergie? Segnalamelo tramite mail, insieme alla tua richiesta di partecipazione.

Sappiamo tutti la situazione sanitaria a cui siamo stati sottoposti negli ultimi anni. Indipendentemente da come tu la pensi, vieni a trovarmi solo se stai bene e non hai corso rischi di contagio nei giorni precedenti.